urbanistica

GEMME DI VETRO

Piano Particolareggiato Esecutivo per il recupero di quartiere industriale dismesso per la costruzione di residenze, centro commerciale, hotel di categoria superiore con terme, parking pubblici e sistemazione generale della viabilità e aree verdi.

anno
2008-2010

luogo
Acqui Terme (AL)

incarico
progettazione urbanistica

descrizione
Il Piano Particolareggiato è stato concepito per recuperare un’area industriale dismessa in centro città.

Il progetto nasce dalla volontà di formare uno spazio urbano dalle forme moderne e dai valori tradizionali. Pertanto si è voluto inserire un elevato numero di funzioni differenti il commercio, il direzionale, il pubblico e l’abitare tali da rendere vitale la zona in tutte le fasi della giornata, ma anche sfruttare soluzioni costruttive tali da avere un basso impatto ambientale, integrando strategie bioclimatiche passive e attive.
Le linee guida sono state indirizzate verso la realizzazione di un complesso di elevata qualità negli elementi edificati e negli spazi aperti, allo scopo di costruire una nuova parte di città da vivere.


É prevista la realizzazione su un’area di oltre 50000 mq di residenziale (circa 300 appartamenti), 6.950 mq di uffici, 9.350 mq di commerciale e 10.500 mq per una struttura destinata a hotel di categoria superiore con annessa SPA termale; sono inoltre previsti circa 800 posti auto privati, 600 pubblici, oltre che oltre 800 metri di piste ciclabili, 350 metri di viali e 4.600 mq di aree verdi. Infine è prevista la realizzazione di un polo scolastico, scuole materne e medie per una capacità di oltre 900 alunni, dotato di mensa, palestra, laboratori vari tra cui quello di archeologia, per una superficie di oltre 6.000 mq.

Vai al sito dell’iniziativa immobiliare


VILLA MINETTA

Piano di recupero di complesso storico.

anno
2005

luogo
Novi Ligure (AL)

incarico
Rilievo topografico, rilievo degli immobili, studio di fattibilità per il recupero dei fabbricati, progettazione urbanistica

descrizione
Oggetto del piano è una splendida villa immersa in un parco nel tipico stile naturalistico/pittoresco di moda alla fine dell’ottocento, all’interno del quale sono presenti alcuni edifici minori.

L’insieme degli immobili sono rappresentativi di uno stile di vita e di proprietà oggi poco diffuso; l’area di Villa Minetta infatti comprende più edifici ognuno con destinazione diversa:

  • all’ingresso principale della proprietà troviamo la casa del custode con torretta, affiancata alle scuderie e relativo recinto dei cavalli
  • seguendo il percorso che salendo attraverso l’intera area giungiamo alla villa Minetta, la residenza dei proprietari
  • proseguendo incontriamo alla nostra destra il cottage, di supporto alla piscina e al campo da tennis poco
  • distanti; nelle immediate vicinanze sorge un fabbricato destinato a magazzino
  • infine, sul punto più alto della proprietà, troviamo un fabbricato eterogeneo che comprende la casa del giardiniere, la serra principale, la limonaia, la piccola serra e sul retro i ricoveri per i trattori e i fienili.

Il terreno attorno alla villa padronale, è occupato dal vero è proprio parco, caratterizzato da specie esotiche, prati all’inglese bordati cespugli fioriti, viali dall’andamento dolcemente curvilineo, un ponticello rustico che supera un torrentello artificiale, la cascata che accoglie i visitatori all’ingresso. Verso il confine di proprietà due fasce boschive proteggono l’intimità del parco. La zona opposta all’ingresso ha funzioni più agricole e di servizio ospitando il frutteto l’orto e il lago.

Il piano prevede il recupero a fini residenziali di tutti i fabbricati accessori, mantenendo le caratteristiche di pregio degli stessi e intervenendo anche con demolizioni e ricostruzioni sulle parti più recenti e prive di valore storico-artistico.