ennio borlandi
ennio.borlandi@ideaprogetti.it
+39 0143 71 962
Novi Ligure, via Cavanna 9/1a
Nato a Novi Ligure (AL) nel 1970
Laurea in architettura, indirizzo tecnologico, presso l’Università degli Studi di Genova nel 1996
Iscrizione all’Ordine degli Architetti P.C.C. di Alessandria nel 1998
Coordinatore per la Sicurezza dal 1998
Dal 1999 al 2019 è stato socio fondatore dello Studio Associato A.R. Aedificandi Ratio di Borlandi arch. Ennio e Massucco arch. Guido e dal 2020 è libero professionista singolo.
Membro della Commissione Sicurezza presso l’Ordine degli Architetti della provincia di Alessandria dal 1999
Membro di Commissioni Edilizie e Commissioni Colore presso varie Amministrazioni Pubbliche dal 2001
Dal 2016 è docente in materia di sicurezza per i corsi organizzati dall’Ordine degli Architetti di Alessandria
Dal 2013 al 2017 è stato Presidente della Commissione Sicurezza presso l’Ordine Architetti di Alessandria.
Dal 2018 al 2021 è stato membro del “Gruppo di Lavoro Sicurezza” presso il Consiglio Nazionale degli Architetti a Roma.
Dal 2013 al 2021 è stato consigliere presso l’Ordine degli Architetti della provincia di Alessandria
Dal 2017 al 2021 è stato Vice Presidente presso l’Ordine degli Architetti della provincia di Alessandria
Nel 2017 è stato Delegato e Tesoriere presso la Federazione Interregionale degli Ordini degli Architetti del Piemonte e della Regione Autonoma Valle D’Aosta
Dal 2018 al 2021 è stato membro del “Gruppo di Lavoro Spazio Orientamento Architettura” presso il Consiglio Nazionale Architetti a Roma.
corsi di formazione
Ente o Organizzazione | ||
Abilitazione per Coordinamento della Sicurezza | 1998 | Collegio dei Costruttori di Alessandria |
Formazione sulle tecniche di recupero delle facciate degli edifici | 2000 | Comune di Tortona e Dasein Spa |
Sicurezza del costruito in muratura in zona sismica | 2004 | Comune di Novi Ligure e Università degli Studi di Genova |
Informatica in materia tecnica ed economica edile | 2004 | Scuola Edile di Alessandria e AL.VIA. |
Costruire con la terra cruda | 2007 | Provincia di Alessandria |
Efficienza energetica degli edifici | 2008 | Ordine Architetti PPC Alessandria e Politecnico di Torino – DENER |
Aggiornamento professionale ai sensi d.lgs. 81/08 e s.m.e i. | 2012 | Ordine Architetti PPC Alessandria |
Aggiornamento professionale in materia di Lavori Pubblici | 2013 | Consiglio Nazionale degli Architetti – Roma |
Aggiornamento professionale quale “Accademia per costruzioni in legno prefabbricato” | 2014 | Wolfhouse spa |
Aggiornamento professionale in “Soluzioni termiche per facciate” | 2014 | Saint Gobain spa |
Aggiornamento professionale ai sensi d.lgs. 81/08 e s.m.e i. | 2017 | Ordine Architetti PPC Alessandria |
Corso di formazione generale di approfondimento delle problematiche inerenti le attività lavorative svolte in ambienti sospetti di inquinamento e confinati | 2017 | Ordine Architetti PPC Alessandria |
Il rischio elettrico | 2018 | Ordine Architetti PPC Alessandria |
POS e Piano di demolizione, il ruolo del Coordinatore della Sicurezza | 2018 | Ordine Architetti PPC Alessandria |
Attività di rimozione di materiali contenenti amianto, rischio chimico e rischio biologico | 2018 | Ordine Architetti PPC Alessandria |
Gestione emergenze in cantiere e Pimus, il ruolo del Coordinatore della Sicurezza | 2018 | Ordine Architetti PPC Alessandria |
Amianto e Linee Vita | 2018 | Ordine Architetti PPC Alessandria |
D.LGS 81-2008: Presente e futuro, a che punto siamo | 2018 | Ordine Architetti PPC Alessandria |
Problematiche antincendio in cantiere | 2019 | Ordine Architetti PPC Alessandria ed altri Enti |
Modifiche legislative in aggiornamento al D.Lgs 81/08 | 2019 | Ordine Architetti PPC Alessandria ed altri Enti |
Analisi dei rischi del Responsabile dei Lavori | 2019 | Ordine Architetti PPC Alessandria ed altri Enti |
Aggiornamenti specialistici inerenti le problematiche cantieristiche in presenza dell’epidemia COVID-19 | 2020 | Ordini Architetti PPC di varie Provincie e Fondazione Inarcassa Roma |
Formazione su sicurezza in copertura, linea vita e cadute dall’alto, preposti, scavi | 2021/24 | Ordine Architetti PPC Alessandria ed altri Enti |
Prevenzione sismica | 2021/24 | Ordine Architetti PPC Alessandria ed altri Enti |
Aggiornamenti legislativi urbanistici | 2021/24 | Ordine Architetti PPC Alessandria ed altri Enti |
Adeguamenti normativi sui lavori pubblici | 2021/24 | Ordine Architetti PPC Alessandria ed altri Enti |
pubblicazioni
Testata | ||
Dossier: Il castello di Stazzano (AL) – Pubblicazione della parte storica della tesi di laurea, riguardante le vicende che hanno coinvolto Stazzano dalla fondazione ad oggi | 1997 | IN NOVITATE |
Progetto presentato al “Primo Concorso Nazionale per la Progettazione di un Campanile” | 1999 | CHIESA OGGI |
Restauro di facciata di palazzo dipinto nel centro storico di Novi Ligure (AL) | 2001 | PITTURA FRESCA |
Restauro del campanile di S. Nicola da Bari a Pozzolo Formigaro (AL) | 2004 | COSTRUTTORI DI FUTURO |
Restauro della chiesa di S. Nicolò a Novi Ligure (AL) – progettazione dei ponteggi della navata | 2005 | COSTRUTTORI DI FUTURO |
Restauro della chiesa La Rotonda ad Altavilla Monferrato | 2006 | IL MONFERRATO |
Progetto di fabbricato residenziale comprendente circa 70 appartamenti, uffici e negozi | 2013 | NII-progetti |
Concorso di idee per “Riordino urbanistico e la riconversione funzionale del comparto dell’Ospedale degli Infermi” in Biella – pubblicazione del progetto | 2014 | ECO DI BIELLA |
“Costruire il futuro, Smeraldo. Complesso residenziale di ultima generazione costruito ad Acqui Terme | 2018 | AD ARCHITECTURAL DIGEST |