alberto bosso

alberto.bosso@ideaprogetti.it

+39 0143 64 27 33

Gavi, via Roma 28


Nato a Novi Ligure (AL) nel 1969



Diploma di Maturità Scientifica, conseguito nell’anno scolastico 1987/1988

Laurea in Ingegneria Civile sez. Edile, conseguita il 21/12/1995, presso l’Università degli Studi di Genova

Abilitato all’esercizio della libera professione di Ingegnere dal 1996 ed iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria dal 19-06-1996 con il numero A-1362, dallo stesso anno fa parte dello Studio Tecnico Rezzani-Bosso con sede in via Bertelli 8 – Gavi

Master Universitario di secondo livello (30/09/02 – 27/05/03) in “Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche” – CISTEC – Roma – direttore scientifico ing. Giorgio Croci, con tesi finale riguardante l’analisi metodologica di un intervento su un edificio storico

Abilitato a ricoprire la figura di Coordinatore per la Sicurezza dal 1997

Membro della Commissione Strutture dell’Ordine degli Ingegneri di Alessandria dal 2006

Membro della Commissione d’Arte Sacra della Diocesi di Tortona dal 2006 al 2019

Membro della Commissione Edilizia del Comune di Pasturana dal luglio 2010 al 2018

Membro della Commissione Edilizia del Comune di Serravalle Scrivia dal 19 luglio 2012

Membro del Consiglio di Disciplina dell’Ordine degli Ingegneri di Alessandria dal luglio 2017 al dicembre 2022


Si occupa di

  • pianificazione territoriale (P.E.C. e P.P.E.)
  • progettazione architettonica in campo civile (in particolare edilizia privata residenziale) ed industriale
  • progettazione esecutiva e progettazione dell’involucro edilizio
  • progettazione di nuove strutture in c.a. e in muratura e di miglioramento e adeguamento sismico degli edifici esistenti
  • progettazione di strutture in acciaio e di progetti di miglioramento sismico, anche oggetto di Sismabonus

Per quanto riguarda le nuove strutture in acciaio, da quasi un decennio collabora continuativamente con una carpenteria metallica di rilevanza nazionale, per la quale ha progettato circa 250 opere realizzate.

Ha progettato per la provincia di Alessandria, il Comune di Serravalle Scrivia, il Comune di Santo Stefano Belbo, Pozzolo Formigaro, Vignole Borbera, per la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le provincie Alessandria, Asti e Cuneo, per il Ministero della Cultura – Polo Museale del Piemonte, per le parrocchie di Serravalle Scrivia, Cassano, Gavazzana, Novi Ligure, per Enipower e per numerosi committenti privati ed ha svolto la schedatura delle parrocchie della Diocesi di Tortona per incarico della Curia Vescovile.


DOCENZA PROFESSIONALE

  • Corso Ance Alessandria – COSTRUZIONI ANTISISMICHE: NORMATIVA, PROGETTAZIONE, ESECUZIONE – gennaio 2014

Relatore del corso per la parte riguardante:

Interventi su edifici esistenti in calcestruzzo armato: Livelli di conoscenza, piano di indagini non distruttive e parzialmente distruttive. Analisi della vulnerabilità. Patologie strutturali, criteri e tipologie di intervento

Prove e certificati dei materiali, aspetti relativi al Collaudo: Forniture e documentazione di accompagnamento. Modalità di prelievo dei campioni, valutazione della resistenza in opera

  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Alessandria – VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA – modulo A ottobre 2014 – modulo B aprile 2015                        

Relatore del corso tenuto presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Alessandria.

I seminari hanno fornito gli elementi base per comprendere il concetto di vulnerabilità sismica delle strutture esistenti, in particolare per le opere in c.a. ed in muratura, fornendo le indicazioni utili alla redazione di una valutazione di sicurezza.

Sono state analizzate modalità speditive per edifici tipo atte a fornire valori di confronto con le procedure di calcolo più complesse e utili anche in fase di validazione.

COORDINATORE dei SEMINARI seguenti, presso l’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI ALESSANDRIA

  • Seminario “Vulnerabilità sismica edifici in muratura – modulo A”                                   

giugno 2014 Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – ing. Galasco – Eucentre 4

  • Seminario “Vulnerabilità sismica edifici in muratura – modulo B”                                   

giugno 2014 Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – ing. Galasco – Eucentre 4

  • Seminario “Vulnerabilità sismica edifici esistenti in c.a. – modulo A”                                   

settembre 2014 Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – prof. Nascimbene – Eucentre 4

  • Seminario “Vulnerabilità sismica edifici esistenti in c.a. – modulo B”                                   

settembre 2014 Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – prof. Nascimbene – Eucentre 4

  • Seminario “verifiche di resistenza e stabilità’ delle membrature in acciaio: dalle cnr 10011 alle norme attuali”

gennaio 2015 Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – ing. Alessandro Desimoni 4

  • Seminario “Vibrazioni indotte dai pedoni nelle strutture”                                   

dicembre 2015 Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – ing. Andrea Villa 4

  • CORSO DI FORMAZIONE PER DIRETTORE OPERATIVO DI CANTIERE PER OPERE STRUTTURALI IN LEGNO – MODULO A

aprile 2016 Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – dott. for. A. Zenari 4

  • CORSO DI FORMAZIONE PER DIRETTORE OPERATIVO DI CANTIERE PER OPERE STRUTTURALI IN LEGNO – MODULO B                                  

aprile 2016 Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – dott. for. A. Zenari – Arch. G. Stagno 4

L’attività di aggiornamento professionale, continua ed approfondita – specialmente indirizzata all’analisi strutturale sotto azioni sismiche ed al comportamento energetico dell’involucro edilizio – è elencata a seguire.


corsi di formazione

Ente o Organizzazione
Corso per verificatori impianti
termici – L 10/91
1997ENEA
Corso sulla sicurezza nei cantieri – Dlgs 494/96 1997Ordine degli Ingegneri di Alessandria
Corso CEI “Arte e architettura per la liturgia” 1998Conferenza Episcopale Italiana
Corso di aggiornamento prevenzione incendi 1998Ordine degli Ingegneri di Alessandria
Corso sulla progettazione con il metodo semiprobabilistico agli stati limite 1999Ordine degli Ingegneri di Alessandria
Metodi per elementi finiti (FEM) e di contorno (BEM) nell’ingegneria delle strutture1999Politecnico di Milano, Programma di Istruzione Permanente
Corso di formazione sulle tecniche di recupero delle facciate degli edifici 2000DASEIN
Restauro e consolidamento di archi e volte in muratura, sotto carichi statici e sismici 2000Politecnico di Milano, Programma di Istruzione Permanente
Corso sulla Legge 10/912000ANIT
Corso di bioarchitettura2000Politecnico di Torino, WWF e Regione Piemonte
Corso sulle murature in laterizio2000Ordine degli Ingegneri di Alessandria
Corso analisi, monitoraggio e diagnosi strutturale del costruito 2000Ordine degli Ingegneri di Alessandria
Seminario di Modellazione Strutturale agli elementi finiti 2001Ordine degli Ingegneri di Modena
Sicurezza del costruito in muratura in zona sismica 2003Università di Genova – Provincia di Alessandria- Comune di Novi Ligure
Corso di aggiornamento su metodologia di calcolo strutturale agli S.L. 2004FIOPA – Federazione Interregionale Ordini degli Ingegneri del Piemonte e della Valle D’Aosta
Corso di aggiornamento sulla normativa antisismica – Ordinanza n. 32742004FIOPA – Federazione Interregionale Ordini degli Ingegneri del Piemonte e della Valle D’Aosta
Seminario sui requisiti acustici degli edifici2004Ordine degli Ingegneri di Alessandria
Seminario “Il ripristino delle facciate” 2005Milano – MAPEI
Corso breve “Progettazione di opere di mitigazione ambientale nelle infrastrutture lineari” 2005Bologna – Associazione italiana ingegneria naturalistica
Corso breve “Applicazione e tecniche di ingegneria naturalistica nei settori infrastrutturali e del territorio” 2005Bologna – Associazione italiana ingegneria naturalistica
Corso breve “Progettazione antisismica di edifici in muratura” 2005EUCENTRE (PV) – European Centre for Taining and research in Earthquake engineering
Corso breve “Norme tecniche per le costruzioni in cemento e calcestruzzo” 2006Ponzano Veneto (TV) – ENCO – prof. Ing. Collepardi
Seminario “La progettazione di strutture in calcestruzzo durevoli” 2006Alessandria – Italcementi e Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Corso breve “Aspetti della progettazione geotecnica alla luce della nuova normativa” 2006Milano – Prof. Ing. Aurizio Tanzini – Flaccovio
Corso breve “Norme tecniche 2005 – Costruzioni in muratura” 2006Alessandria – Politecnico di Torino e Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Corso breve “Norme tecniche 2005 – Costruzioni in acciaio” 2006Alessandria – Politecnico di Torino e Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Corso breve “Norme tecniche 2005 – Costruzioni in cemento armato” 2007Alessandria – Politecnico di Torino e Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Corso breve “Norme tecniche 2005 – Costruzioni in legno” 2007Alessandria – Politecnico di Torino e Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Seminario “Prestazioni energetiche degli edifici e certificazione” 2007Pavia – Università degli studi di Pavia – Dip. Ingegneria idraulica e Ambientale
Corso breve “Progetto e verifica di edifici antisismici in c.a. sulla base delle normative più recenti” 2008Spoleto – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania)
Corso breve “Progetto e verifica di elementi strutturali in acciaio” 2008Spoleto – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania)
Comprendere e progettare edifici passivi – modulo avanzato2008Milano – prof. Sergio Croce (BEST Milano)
Corso breve “Progetto di edifici isolati alla base e validazione del modello strutturale” 2009Spoleto – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania) e prof. Antonio Perretti (Università di Bologna)
Corso breve “Ponti termici e dettagli costruttivi” 2009Milano – prof. Sergio Croce (BEST Milano) – RBS
Corso breve “Pareti perimetrali opache: la tecnologia e le prestazioni” 2009Milano – prof. Fiori (BEST Milano) – RBS
Corso breve “Verifica sismica di edifici esistenti in muratura” 2010Spoleto – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania) – prof. Bruno Calderoni (Università di Napoli)
Corso breve “Verifica sismica di edifici esistenti in c.a.” 2010Spoleto – prof. Aurelio GHERSI (Università di Catania)
Corso breve “Problemi specifici nel progetto di strutture antisismiche con pareti in c.a.” 2011Spoleto – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania)
Corso breve “Problemi specifici nel progetto di strutture antisismiche in acciaio” 2011Spoleto – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania)
Seminario “consolidamento e restauro delle strutture in cemento armato con materiali compositi” 2011Alessandria – FibrWrap
Seminario ” La via italiana al risparmio energetico in edilizia: il legno . Progettare a basso impatto ambientale” 2011Alessandria – Ribera Legno
Corso breve “progetto e verifica di edifici antisismici in c.a. sulla base delle normative più recenti” 2012Spoleto – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania)
Corso aggiornamento sicurezza cantieri – rischio incendio ed esplosione 2012Alessandria-Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria e VVFF – ing Turturici
Corso breve “Analisi, modellazione, verifica ed adeguamento in strutture ed infrastrutture in C.A” 2012EUCENTRE (PV) – European Centre for Training and research in Earthquake engineering- prof. Nascimbene
Corso di aggiornamento “Sicurezza sul lavoro nei cantieri edili” ai sensi del D. Lgs. 81/08 2012Novi L – Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Alessandria
Corso aggiornamento quinquennale sicurezza cantieri – aspetti vari 2012Alessandria-Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – ing Anelli
Corso breve “progettazione strutturale e norme tecniche per le costruzioni: verifica sismica di edifici in c.a.” 2013Imola – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania)
Corso breve “rilevamento del danno, pronto intervento e agibilità per edifici nell’emergenza post-sismica: esperienze dell’Aquila e del Modenese e ruolo dei tecnici in Protezione Civile” 2013Provincia di Alessandria – Servizio Protezione Civile
Corso breve “rilievo del danno e della vulnerabilità sismica” 2013EUCENTRE (PV) – European Centre for Training and research in Earthquake engineering- prof. Nascimbene
Seminario “degrado, diagnosi e restauro delle strutture in c.a.” 2013Milano – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano – prof. Collepardi – ENCO
Seminario “Acustica in edilizia” 2013Rozzano – Knauf
Seminario “Il Building Information Modeling” 2014Alessandria – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Corso “L’umidità nelle murature. I diversi tipi di umidità e le cause ad essi collegati” 2014Alessandria – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Corso “La progettazione di edifici in muratura” 2014Alessandria – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Corso “Analisi di Vulnerabilità sismica di strutture esistenti “speciali”: serbatoi, strutture industriali, edifici monumentali” 2014Alessandria – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Corso “L’esecuzione delle strutture in calcestruzzo con riferimento alla nuova norma UNI EN 13670. Un approccio alla corretta gestione dell’esecuzione” 2014Milano – Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano – ATE
Corso “Accademia Wolfhaus – costruire in legno” 2014Vipiteno – Wolfhaus
Corso “Isolamento termico della facciata: la Direzione Lavori” 2014Corsico – Weber Saint – Gobain
Seminario “Utilizzo consapevole della modellazione ad elementi finiti nel calcolo strutturale – Modulo A”2014Alessandria – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Seminario “Adeguamento degli edifici prefabbricati esistenti in calcestruzzo armato” – modulo A 2014Alessandria – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – ing. Bellotti – EUCENTRE (PV) European Centre for Training and research in Earthquake engineering
Seminario “Adeguamento degli edifici prefabbricati esistenti in calcestruzzo armato” – modulo B2014Alessandria – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – ing. Bellotti – EUCENTRE (PV) European Centre for Training and research in Earthquake engineering
Seminario “Tecniche e tecnologie di fissaggio strutturale: gli strumenti per la progettazione avanzata”2015Alessandria – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Seminario “Progetto e verifica delle connessioni – modulo a -connessioni flangiate “moment connections” secondo le norme EN 1993-1-8 (Eurocodice 3) e NTC 2008″2015Alessandria – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – ing. Caffè
Seminario “Progetto e verifica delle connessioni – modulo b -progetto e verifica delle connessioni bullonate e saldate secondo le norme UNI EN 1993-1-8 (Eurocodice 3) e NTC 20082015Alessandria – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – ing. Cordova
Corso “Guida alla nuova Legge 10”2015Milano – ANIT
Seminario “Analisi e modellazione di strutture monumentali: edifici storici, volte e cupole”2016EUCENTRE (PV) European Centre for Training and research in Earthquake engineering – prof. Viskovic
Seminario “La norma UNI EN 1090-2 sull’esecuzione di strutture di acciaio: stesura di un capitolato tecnico e controlli sull’esecuzione delle opere”2016Alessandria – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – ing. Perazzi, ing. Cordova
Corso breve “Progetto di edifici antisismici con struttura a telai in acciaio”2017Imola – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania)
Seminario “La classificazione del rischio sismico delle costruzioni”2017Alessandria – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – ing. Doimo, ing. Rollino
Seminario “Reti tra professionisti ed imprese alla luce della l. 81/17 (jobs act lavoratori autonomi)”2017Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Seminario “Sistemi anticaduta con dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente”2017Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Seminario “Analisi di vulnerabilita’ avanzate di strutture in c.a. e muratura”2018Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Convegno “ANIT RISPONDE – Chiarimenti normativi e soluzioni per l’efficienza energetica e l’acustica edilizia”2018Alessandria  – ANIT
Corso breve “Progetto di strutture in acciaio”2018Progettazione di Strutture Industriali in Acciaio
Corso breve “Vulnerabilità e rischio sismico di edifici esistenti in c.a.”2018Spoleto   – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania) 
Seminario “Valutazione del rischio sismico del patrimonio edilizio esistente: tecniche di intervento ed opportunità offerte dal Sismabonus  “2018Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Seminario “Concezione delle strutture in acciaio”2019Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – ing. Benedetto Cordova
Seminario “Analisi e verifica delle strutture in murature: Inquadramento generale e novità introdotte da NTC 2018 e Circolare 7/2019”2019Alessandria  – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – prof. ing.Sergio Lagomarsino
Corso breve “Edifici esistenti in cemento armato: valutazione e mitigazione del rischio sismico”2020Spoleto   – prof. Aurelio GHERSI (Università di Catania) 
Analisi e progettazione delle strutture in acciaio secondo le NTC 2018 – parte 12020Alessandria (FAD) – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Analisi e progettazione delle strutture in acciaio secondo le NTC 2018 – parte 22020Alessandria (FAD) – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Il Superbonus 110%: Procedura, Criticità, Attori2020Alessandria (FAD) – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Valutazione e mitigazione del rischio sismico negli edifici esistenti in cemento armato2020Spoleto (FAD)  – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania) 
Progettazione di Strutture Industriali in Acciaio2021Genova (FAD) – Ordine degli Ingegneri della provincia di Genova – Ingg. Simone Caffè – Benedetto Cordova
Verifica sismica di edifici in muratura2021Spoleto (FAD)  – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania)  – ing. Bruno Calderoni (Università di Napoli)
Strutture in legno: tipologie costruttive e criteri di verifica2021Alessandria (FAD) – Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria – prof. Ing. Stefano Podestà (Università di Genova)
I nodi negli edifici antisismici in c.a.2021Spoleto (FAD)  – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania) 
Progetto di edifici antisismici con struttura controventata in acciaio2022Spoleto (FAD)  – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania) 
La progettazione di strutture in legno: principi di base e casi reali2022Spoleto (FAD)  – prof. Aurelio Ghersi (Università di Catania) 

Alcuni incarichi professionali inerenti esclusivamente la progettazione strutturale.

Consolidamento di edifici esistenti

1998GaviRisanamento conservativo
2000GaviProgetto di restauro e risanamento conservativo del fabbricato ad uso abitazione unifamiliare
2001Altavilla Monf.Consolidamento delle strutture in muratura della chiesa “la rotonda”
2003Novi L.Opere di miglioramento sismico e di consolidamento strutturale di vari edifici in Novi Ligure
2003Novi L.Progetto di miglioramento sismico e consolidamento strutturale della parte abitativa di una cascina storica Strada Monterotondo a Novi Ligure
2003GavazzanaProgetto di miglioramento sismico della chiesa parrocchiale di Gavazzana
2003Cassano SpinolaProgetto di miglioramento sismico della chiesa parrocchiale di Cassano
2003StazzanoProgetto di miglioramento sismico della chiesa parrocchiale di  Stazzano
2003Serravalle S.Progetto di miglioramento sismico della chiesa parrocchiale di  Serravalle Scrivia
2003Novi L.Progetto di miglioramento sismico e consolidamento strutturale di edificio in muratura
2003Novi L.Progetto di miglioramento sismico e consolidamento strutturale di edificio pluripiano in muratura
2004Serravalle S.Progetto di miglioramento sismico del fabbricato denominato “Cinema LARA”
2005Gaviprogetto di adeguamento sismico di fabbricato in muratura da destinarsi ad uso civile abitazione
2006Serravalle S.Progetto di adeguamento sismico  di Fabbricato in via Berthoud 15
2007BosioProgetto sismico per Risanamento conservativo  con ampliamento di fabbricato ad uso abitazione unifamiliare  < 20%
2007GaviPratica sismica per manutenzione straordinaria fabbricato ad uso magazzino e portico
2009Serravalle S.Progetto di adeguamento strutturale, pratica sismica e D.L. di fabbricato in c.a. ad uso residenziale
2010GaviPratica sismica per restauro e risanamento conservativo di fabbricato ad uso abitazione
2011GaviProgettazione strutture e pratica sismica per manutenzione straordinaria fabbricato
2011Pozzolo F.Adeguamento e messa in sicurezza dell’edificio scolastico Scuola Media Dante Alighieri – progettazione nuova tettoia in acciaio
2011Pozzolo F.Adeguamento e messa in sicurezza dell’edificio scolastico Scuola Media Dante Alighieri
piano delle indagini e valutazione della vulnerabilità sismica – 10.000 mc circa
2012GaviPratica sismica ristrutturazione con demolizione parziale dell’ edificio ad uso magazzino
2012Novi L.Pratica sismica rifacimento tetto del fabbricato residenziale
2014Pozzolo F.Ripristino del muro perimetrale dell’area di piazza Castello mediante intervento di restauro conservativo del paramento murario
2015Pozzolo F.Lavori di rifacimento di parte della copertura del fabbricato scolastico sede della scuola dell’infanzia “G.B. Oddini” e consolidamento statico dell’ultimo solaio – valutazione della vulnerabilità sismica e progetto dell’intervento locale 2000 mc circa
2015Vignole B.Miglioramento sismico ed energetico della palestra
del Plesso scolastico Ugo Foscolo – analisi di vulnerabilità di strutttura prefabbricata ed in muratura della palestra e degli spogliatoi e progetto di miglioramento sismico – 1900 mc circa
2015Serravalle S.Demolizione e ricostruzione ex casette Tacchino-Grossi – realizzazione di edificio polivalente
2015Serravalle S.Demolizione e ricostruzione ex casette Tacchino-Grossi – realizzazione di edificio polivalente
2016Serravalle S.Progetto architettonico  Direzione Lavori architettonica  fino all’ottenimento della agibilità, dell’intervento di Esecuzione di autorimessa, realizzazione di cortile pavimentato e cambio di destinazione d’uso di parte di fabbricato in Serravalle S.
2016Serravalle S.Progetto  strutturale, compresa pratica sismica, Direzione Lavori  strutturale,dell’intervento di Esecuzione di autorimessa, realizzazione di cortile pavimentato e cambio di destinazione d’uso di parte di fabbricato in Serravalle S.
2016Bosio fraz. CostaProgetto  strutturale, compresa pratica sismica e Direzione Lavori  strutturale, dell’intervento di “manutenzione straordinaria in fabbricato ad uso civile abitazione” in Bosio fraz. Costa
2016GaviProgetto  strutturale, compresa pratica sismica, e DL strutture dell’intervento di Opere di manutenzione straordinaria per demolizione e ricostruzione copertura  sito in Gavi
2019Pozzolo F.Progettazione e direzione lavori dell’intervento di Restauro e risanamento conservativo Chiesa di Santa Maria delle Ghiare I lotto funzionale, CIG Z60217ABAF – edificio vincolato
2019Pozzolo F.Adeguamento e messa in sicurezza dell’edificio scolastico Scuola Media Dante Alighieri – progettazione nuova tettoia in acciaio
DL e ANALISI VULNERABILITÀ
2019BasaluzzoEdificio ad uso abitazione sito in pietra marazzi – valutazioni statiche – indagini sull’edificio e monitoraggio
2020Carrega L.Carrega Ligure (AL) – Magioncalda – Chiesa Di San Giovanni Battista Decollato – progettazione esecutiva strutturale e direzione lavori strutturale
2020VoltaggioPerizia strutturale speditiva relativa all’immobile denominato “Palazzo Gazzolo” in Comune di
Voltaggio (AL)
2020Pozzolo F.Intervento di miglioramento sismico, con analisi della vulnerabilità, di abitazione unifamiliare
2021VoltaggioProgetto strutturale, pratica sismica, computo metrico estimativo, Direzione Lavori strutturale per l’intervento da eseguirsi sull’ edificio residenziale in Salita Cambiaggio-Ricchini – 15060 Voltaggio (AL)
2022VoltaggioProgetto strutturale, compresa pratica sismica, Direzione Lavori strutturale, per l’intervento da eseguirsi sulla copertura sull’ edificio residenziale unifamiliare in via Scaglioso – Voltaggio (AL)
2022Serravalle S.Progetto strutturale di miglioramento sismico, compresa analisi di vulnerabilità, pratica sismica,  Direzione Lavori strutturale, per l’intervento da eseguirsi sull’ edificio residenziale in via Gavi – Serravalle S..


Nuove strutture

1998StazzanoProgetto e direzione lavori opere in c.a. del fabbricato ad uso civile abitazione e magazzino artigianale
1998StazzanoStudio e progetto di strutture speciali di fondazione
1998Novi L.Progetto delle strutture di fondazione su pali di un capannone prefabbricato
1999Serravalle S.Progetto e direzione lavori opere in c.a. terzo lotto lavori della tenuta Praga-Sturla
2000StazzanoProgetto di strutture in acciaio per ampliamento del fabbricato industriale loc. S. Bernardino
2001Serravalle S.Strutture in c.a. abitazione unifamiliare sita in località campo sportivo
2001StazzanoStudio e progetto di strutture speciali di fondazione pressa Soenen
2001Serravalle S.Progetto opere in c.a. quarto lotto lavori della tenuta Praga-Sturla
2002Novi L.Progetto di strutture in acciaio per ristrutturazione laboratorio analisi
2003Serravalle S.Progetto di struttura antisismica in cemento armato per edificio ad uso abitazione e negozio
2004StazzanoAmpliamento in acciaio di reparto produttivo di azienda
2004Serravalle S.Progetto di struttura antisismica in cemento armato per edificio ad uso abitazione quadrifamiliare
2004Serravalle S.Progetto di struttura antisismica in muratura per edificio ad uso abitazione bifamiliare
2004Silvano D’OrbaProgetto di struttura antisismica in muratura per edificio ad uso abitazione
2004StazzanoProgetto delle strutture di fondazione in c.a. dell’ampliamento in acciaio di reparto produttivo
2004StazzanoProgetto delle strutture di fondazione di tettoia in acciaio
2004Castellazzo B.daProgetto di struttura in c.a. per palazzina ad uso residenze
2005Sannazzaro de’ BurgondiBasic design relativamente alle opere civili per Ampliamento elettrodotto SS 132kV
2006GaviProgetto strutture in muratura antisismiche
2006GaviProgetto strutture antisimiche in muratura  ampliamento abitazione
2006Serravalle S.Progetto delle strutture in muratura in zona sismica edificio bifamiliare  pec 2002 lotto 5
2006Novi L.Progetto strutture tettoia in acciaio inox per Casa di Riposo
2006StazzanoProgetto di tettoria in acciaio
2006Castellazzo B.daProgetto struttura in c.a. di edifici ad uso abitazione
2006Novi L.Progetto strutture in c.a. ampliamento casa riposo
2007GaviProgetto delle strutture in c.a. di edificio ad uso casa per ferie- ostello per la gioventù
2007GaviProgetto antisismico di strutture in c.a. di fabbricato unifamiliare
2007Serravalle S.Progetto sismico con struttura in c.a. di ampliamento di fabbricato ad uso abitazione
2008Serravalle S.Progetto sismico opere in c.a. e D.L. strutture di edificio ad uso abitazione unifamiliare
2009Serravalle S.Pratica sismica e progetto strutture in c.a. edificio ad uso agricolo
2009GaviPratica sismica e progetto di strutture in muratura armata
2011GaviProgetto strutture fondazione e pratica sismica di fabbricato ad uso agricolo
2011Borghetto B.Progettazione strutture e pratica sismica di autorimessa interrata
2012Pozzolo F.Progettazione strutture e pratica sismica per realizzazione autorimessa
2013GaviPratica sismica per realizzazione di tettoia industriale in acciaio
2013Novi L.progetto strutture antisismiche nuovo montante TR2
2013Novi L.Progetto delle strutture e pratica sismica di scala in acciaio in struttura socio assistenziale
2013Novi L.Pratica sismica per realizzazione di basso edificio ad uso box e ricovero attrezzi
2013Serravalle S.Pratica sismica intervento di manutenzione straordinaria di fabbricato ad uso abitazione e realizzazione di autorimessa interrata
2013Pozzolo F.Pratica sismica realizzazione pensilina in acciaio
2014GaviRealizzazione di muro di sostegno dopo evento franoso
2014GaviRealizzazione di muro di sostegno dopo evento franoso
2016MiogliaProgetto strutturale, compresa pratica sismica, dell’intervento di realizzazione di un edificio ad uso unifamiliare con struttura in XLAM sito in loc. Mioglia
2016Novi L.progetto strutture antisismiche nuovo montante TR1
2020Silvano d’OrbaProgetto delle strutture, compresa Direzione Lavori strutturale, nella realizzazione di un soppalco ad uso uffici sito in Silvano D’Orba (AL)
2022Serravalle S.Progetto strutturale, compresa pratica sismica, Direzione Lavori, per l’intervento da eseguirsi sull’ edificio commerciale e residenziale “ex Ornella” sito in Serravalle S.